Scopri le migliori offerte per raggiungere la Sicilia via Nave o Traghetto, anche con auto, moto, camper e animali al seguito:
Ad oggi sono ben 44 le tratte che collegano i porti dell’Italia continentale e delle altre isole con la Sicilia, le rotte sono offerte da diverse compagnie e hanno tempi di percorrenza e destinazioni diverse. Per fare un po’ di chiarezza cerchiamo di semplificare questi servizi dividendoli in due grandi gruppi.
Traghetti da e per la Sicilia dalla penisola italiana
Le tratte di trasporto marittimo da e per la Sicilia sono disponibili tutto l’anno e si intensificano notevolmente durante la stagione estiva. I porti dell’isola da cui partono e arrivano i traghetti sono i porti di Palermo, Catania, Messina, Pozzallo e Termini Imerese. La partenza dai porti sopraelencati consente di raggiungere tante località della penisola Italia (ad es. Napoli, Livorno, Civitavecchia, Genova, Villa San Giovanni) e altre isolie italiane (Cagliari, Pantelleria, Ustica, Favignana). Scopri tutte le tratte per la Sicilia:
- Genova – Palermo
- Livorno – Palermo
- Civitavecchia – Palermo
- Civitavecchia – Termini Imerese
- Napoli – Palermo
- Napoli – Milazzo
- Napoli – Termini Imerese
- Salerno – Messina
- Salerno – Palermo
- Vibo Valentia – Milazzo
- Villa San Giovanni – Messina
- Cagliari – Palermo
Traghetti Palermo Napoli
Dal porto di Palermo a quello di Napoli, la tratta è garantita dalla compagnia Snav e GNV, la durata del viaggio è di circa 10 ore e 30 minuti, oltre alle corse serali con partenza 20:00 e arrivo 6:30; le due compagnie nei mesi estivi effettuano collegamenti giornalieri con partenza ore 6:30 e arrivo 20:00.
Traghetti Palermo Livorno
Sempre da Palermo puoi giungere a Livorno con Grimaldi Lines che effettua tre corse a settimana, la partenza prevista da è per le 23:00 circa e l’arrivo dopo 18 ore, da Palermo si parte il martedì, il venerdì e la domenica, il ritorno è il lunedì, il giovedì e il sabato.
Traghetti Palermo Civitavecchia
Da Palermo a Civitavecchia puoi viaggiare solo con GNV, che garantisce una corsa serale a settimana con una durata di circa 14 ore. Da Termini Imerese (PA) a Civitavecchia sempre con GNV puoi viaggiare fino a 5 volte a settimana percorrendo la tratta in 14 ore e 30 minuti.
Traghetti Palermo Genova
Da Palermo a Genova puoi viaggiare solo con GNV che garantisce 7 partenze a settimana, il viaggio dura 21 ore. Da Termini Imerese (PA) a Napoli si viaggia 1 volta la settimana per una durata di 10 ore e 30 minuti.
Traghetti Catania Napoli
Da Catania a Napoli solamente TTLines effettua 7 corse settimanali per una durata di 12 ore. Da Trapani a Napoli Beverello, LibertyLines effettua una corsa settimanale di 7 ore. Da Palermo a Salerno, Grimaldi Lines effettua due corse settimanali per una durata di 10 ore. Sempre da Salerno per Messina, Caronte effettua 6 corse di 9 ore ciascuna. Da Milazzo a Vibo Valenzia, LibertyLines effettua due corse a settimana della durata di 4 ore e 30 minuti. Da Messina a Reggio Calabria, LibertyLines effettua 16 corse giornaliere della durata di 35 minuti.
Traghetti Messina Villa San Giovanni
Da Messina a Villa San Giovanni, con Caronte le partenze sono garantite ogni 40 minuti; Blue Ferries gruppo della ferrovia dello stato dalle 6 di mattina alle 23 della sera, viaggia ogni 40 minuti.
Dalla Sicilia alle isole
Da Alicudi a Palermo si effettuano 7 corse settimanali, dalla durata di circa due ore con LibertyLines. Da Alicudi a Milazzo, 4 corse giornaliere di 2 ore e 50 minuti con LibertyLines. Favignana-Trapani, con LibertyLines garantisce 17 corse giornaliere di 30 minuti. Da Favignana a Marsala, ci sono 5 corse giornaliere di 35 minuti. Da Palermo a Cagliari, con Tirrenia si effettuano 2 corse settimanali di 12 ore. Da Ustica a Palermo, sono garantite 5 corse giornaliere di 1 ora e 25 minuti con LibertyLines, la stessa compagnia effettua la tratta Ustica Trapani, 1 volta la settimana. Da Trapani a Pantelleria, ci sono 6 corse la settimana con 2 ore e 10 minuti di viaggio.
Come arrivare in porto
Di seguito tutte le indicazioni per raggiungere i principali porti di partenza.
Come raggiungere il Porto di Catania
Il porto di Catania è situtato all’ingresso della città ed è molto vicino alla stazione dei treni e degli autobus. Se si è muniti di auto basterà raggiungere la città tramite l’autostrada (A18/ A19). Se non si è muniti di auto rimane la possibilità di prendere un treno o un autobus con destinazione Stazione Centrale e poi prendere un ulteriore autobus urbano (25/534/Alibus) per raggiungere il porto.
Come raggiungere il porto di Palermo
Anche il porto di Palermo è raggiungibile in auto imboccando l’autostrada (A18; A20/E90) e successivamente l’uscita Molo Santa Lucia. Se invece si raggiunge la Stazione Centrale di Palermo tramite mezzi pubblici sarà necessario prendere un autobus urbano (N5) per giungere fino al porto, che dista dalla stazione 1 km circa.
Come raggiungere il porto di Messina
Una volta raggiunta Messina in autostrada basterà seguire le indicazione per Via vittorio Emanuele II.
Se non si è automuniti si dovrà prendere un treno o un autobus, scendere in Stazione Centrale e raggiungere il porto (che dista solo 650 m) a piedi o in bus prendendo la linea 1.
Prezzi dei biglietti e offerte
Il prezzo di ciascun biglietto varia a seconda della compagnia, della tratta, della scelta tra standard e poltrona (opzioni più economiche) o cabina. Il passeggero può, pagando un sovrapprezzo, imbarcare con sè dei veicoli tra cui automobile, camper, minibus, furgone, moto e bicicletta. In questo caso bisognerà inserire alcune informazioni del veicolo: marca, modello, altezza, lunghezza e l’eventuale presenza di un rimorchio.
Al momento di acquisto del biglietto è necessario indicare anche l’eventuale presenza di animali domestici.
Le compagnie che effettuano le 44 tratte disponibili sono Mobylines, Sardinia Ferries, Tirrenia e Grimaldi Lines. L’uso del box di ricerca e prenotazione permettere in modo accurato e aggiornato di confrontare i prezzi dei biglietti e le varie offerte in corso.
Servizi a bordo dei traghetti
Sulle navi sono presenti bar, caffetterie e ristoranti che offrono ai clienti di gustare varie pietazione tra cui, ad esempio, la colazione continentale. Difficile annoiarsi sui traghetti se i passeggeri possono addirittura fare shopping! I negozi a bordo delle navi vendono svariati articoli, ad esempio profumi e cosmetici.
Bambini a bordo
I traghetti sono mezzi sicuri e accoglienti per le famiglie, infatti a bordo di tutti i traghetti sono presenti delle aree gioco. In questo modo i più grandi possono godersi il viaggio in tranquillità ed i passeggeri più piccini potranno divertirsi in sicurezza.
Animali domestici
Il traghetto è un luogo sicuro e confortevole anche per i nostri amici a quattro zampe. Gli animali potranno accedere alla maggior parte dei luoghi pubblici sempre al guinzaglio e con la museruola.
Vacanze in Sicilia
La Sicilia è un’isola ricca di tesori culturali, paesaggistici, storici e gastronomici. Alcune mete irrinunciabili sono: la scala dei Turchi (AG), la Valle dei Templi (AG), Taormina (ME), il parco dell’Etna (CT), Siracusa e la sua Ortigia, la riserva dello Zingaro (PA), le isole Eolie.
Domande frequenti
Utilizza il box di ricerca e prenotazione posto in cima a questa pagina per visualizzare orari, tariffe e offerte su ciascuna tratta.
Attraverso il box di ricerca e prenotazione presente su questo sito potrai verificare tutte le offerte in corso e acquistare i biglietti a prezzi scontati.